Oltre 70 anni di cultura e passione artigianale.

Le origini dell’azienda affondano le radici nel primo dopoguerra, dall’impegno del fondatore Giuseppe Vaccaro. Uomo di grande esperienza, profondamente innamorato della sua terra.

Agli inizi degli anni ’50, Giuseppe inizia a vinificare le uve autoctone della sua tenuta di Camporeale all’interno di una piccola bottega intuendo già allora il potenziale vitivinicolo di questo territorio. I primi clienti sono i ristoranti e le taverne palermitane dell’epoca che ne apprezzano la sapiente genuinità.

La storia continua, oltre i confini di Camporeale.

Gli anni passano e il successo di quella piccola produzione artigianale spinge Giuseppe nel 1963 ad acquistare nuovi terreni e un casale nella vicina Contrada Macellarotto, a cui si aggiungono altri dieci ettari nel 1986.

Qui Giuseppe, con l’aiuto del figlio Calogero, intraprende la coltivazione di Catarratto, Grillo, Syrah e Nero d’Avola, rigorosamente in regime di agricoltura biologica.

Tre generazioni di famiglia, un marchio: Case Alte.

Nel 2010, arrivati alla terza generazione di famiglia con la partecipazione del figlio di Calogero, anch’esso Giuseppe, i Vaccaro decidono di investire sulla costruzione di una piccola cantina e la produzione di vini che esprimono tutto l’amore per la propria terra e i propri vigneti.

Sul promontorio svettano le case che ospitano la cantina, e da lì viene coniato il nome dell’azienda e dei suoi vini: Case Alte.

Anni '50

Giuseppe inizia a vinificare

Agli inizi degli anni '50, Giuseppe inizia a vinificare le uve autoctone della sua tenuta di Camporeale all'interno di una piccola bottega intuendo già allora il potenziale vitivinicolo di questo territorio. I primi clienti sono i ristoranti e le taverne palermitane dell'epoca che ne apprezzano la sapiente genuinità.

1961

La storia continua, oltre i confini di Camporeale.

Gli anni passano e il successo di quella piccola produzione artigianale spinge Giuseppe nel 1963 ad acquistare nuovi terreni e un casale nella vicina Contrada Macellarotto, a cui si aggiungono altri dieci ettari nel 1986. Qui Giuseppe, con l’aiuto del figlio Calogero, intraprende la coltivazione di Catarratto, Grillo, Syrah e Nero d’Avola, rigorosamente in regime di agricoltura biologica.

1985

First Production

Ut morbi tincidunt augue interdum velit euismod in pellentesque massa. felis Venetis tellus in metus vulpute eu.

1990

Small Enterpiece

Nullam eget felis eget nunc lobortis. Quis viverra nibh cras pulvinar mattis nunc sed. Purus non enim prasent.

1995

First Employee

Nullam eget felis eget nunc lobortis. Quis viverra nibh cras pulvinar mattis nunc sed. Purus non enim prasent.

Years of experience
honored awards
restaurants in europe
huge vineyards