Diraspatura manuale e pratiche artigianali.
Case Alte crede in una produzione sostenibile che rispetta la natura e il valore dell’artigianalità. Dalla vigna all’imbottigliamento, tutta la filiera dei vini Case Alte avviene nel piccolo universo di Contrada Macellarotto all’interno di una dimensione contenuta, a misura d’uomo.
Le uve sono diraspate a mano e le bottiglie numerate una ad una. Una piccola produzione di alta qualità con controlli attenti e meticolosi in ogni fase del processo.
Metodi biologici e sostenibili
Nel cuore della nostra filosofia produttiva c’è un impegno incondizionato verso la sostenibilità e la biodiversità. Attraverso metodi biologici, promuoviamo l’equilibrio dell’ecosistema vigneto, rispettando il suolo e le sue creature.
La lotta biologica contro parassiti e malattie e la gestione attenta dell’acqua piovana, che viene raccolta in appositi spazi, sono solo alcuni dei passi che compiamo per assicurare che ogni bottiglia rifletta non solo la qualità eccezionale, ma anche un’etica di rispetto per la natura. Questo approccio permette di produrre vini che sono non solo espressioni pure del terroir, ma anche testimoni di un futuro sostenibile per il nostro pianeta.
Basse rese per migliorare la qualità
La limitazione della resa per ettaro concentra maggiormente le caratteristiche dell'uva. Questo porta non solo a un incremento dei livelli di zuccheri e dell'intensità aromatica, specialmente nei vini bianchi, ma anche a una maggiore concentrazione polifenolica nei vini rossi, accoppiata a un aumento dell'acidità. Limitando la produzione, la pianta "concentra" le sue risorse, intensificando così anche la freschezza.
Diraspatura manuale delle uve a bacca rossa
Il vantaggio principale di questa tecnica risiede nella capacità di evitare danni alla buccia dell'uva: essa non si rompe, permettendo un'estrazione più delicata dei tannini soffici contenuti nella buccia. Ciò comporta anche una riduzione della quantità di feccia nel vino, in quanto meno buccia viene triturata e, di conseguenza, danneggiata. Inoltre, questa pratica consente una selezione molto più accurata della materia prima. Rimuovendo manualmente tutte le parti verdi del raspo, si ottiene un mosto estremamente selezionato con una minore presenza di tannini verdi derivanti dal raspo.
Follature manuali
Grazie alle follature manuali in mastelloni, i benefici sono doppi: il mastellone, a parità di volume, presenta una forma più bassa e larga rispetto ai serbatoi.
Questo aspetto favorisce una maggiore superficie di contatto tra il mosto e il cappello di vinaccia, ottenendo così una maggiore estrazione. Tuttavia, la pratica della follatura manuale, a differenza dei rimontaggi meccanici, permette di manipolare le bucce con estrema delicatezza. Di conseguenza, si ottiene una maggiore estrazione ma di tannini più morbidi.
One of the oldest winery in Europe
French Provence Wine
Nusquam epicuri appellantur at sit. Mea etiam eu intellegat, mel veritus percipitur vix. Eam tritani scripto ei, sea persius ne, eu pri semper curreret scripserit ei et.
Best varietiest
Fine Wines
our wine is created by the best winemakers
French Provence Wine
Non quam lacus suspendisse faucibus interdum posuere lorem. Mattis enim ut tellus elementum sagittis. Tempor orci eu lobortis elementum nibh massa placerat duis risus.